Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 25 Giovedì calendario

Per quindici anni, dal 1957 al 1972, Emile Cioran tenne sul suo tavolo un quaderno chiuso che, una volta scritto, veniva regolarmente sostituito

Per quindici anni, dal 1957 al 1972, Emile Cioran tenne sul suo tavolo un quaderno chiuso che, una volta scritto, veniva regolarmente sostituito. Ne riempì trentaquattro, tutti con copertina identica e contraddistinti da numeri progressivi. Su alcuni di essi aveva scritto: «Tutti questi quaderni sono da distruggere». Simone Boué, compagna di Cioran, non osò mai aprirli fino al giorno in cui lui morì, nel 1995: solo allora vi mise mano, trascrivendoli fino all’ultimo foglio. Conclusa la trascrizione, quando ormai tutto era pronto per la stampa, Simone annegò nel mare della Vandea.