Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 28 Domenica calendario

«Il grafico portava il progetto di copertina, Bompiani lo guardava, incominciava a prendere le forbici e tagliava, oppure scollava qualcosa e lo spostava di due centimetri

«Il grafico portava il progetto di copertina, Bompiani lo guardava, incominciava a prendere le forbici e tagliava, oppure scollava qualcosa e lo spostava di due centimetri. Il grafico impallidiva, ma Bompiani continuava a manipolare il progetto. Poi chiamava tutti i suoi collaboratori diretti (eravamo tre) più il tecnico. A quel punto le copertine possibili erano già diventate tre o quattro, e le poneva a distanza variabile su alcuni scaffali, o tavolini. Si iniziava a discutere sull’una o sull’altra, e la faccenda poteva durare due ore (talora veniva ripresa a due giorni di distanza). Calcolando gli stipendi di ciascuno e il tempo impiegato, quella copertina costava più di un’enciclopedia in venti volumi. Una volta gliel’ho detto: "Ma si rende conto che questo non è un procedimento economico?". Mi aveva risposto che aveva faticato tanto a mettersi su una casa editrice e ci si voleva divertire» (Umberto Eco).