Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 28 Domenica calendario

La data della festa dei defunti fu scelta da Sant’Odilone, abate di Cluny, nel 998. La ricorrenza si diffuse velocemente anche a Roma, dove s’innestò sulla tradizione delle Parentalia, le commemorazioni dei Romani in cui si apparecchiavano banchetti a base di lenticchie, farro, uova, mele e fave sulle tombe dei defunti

La data della festa dei defunti fu scelta da Sant’Odilone, abate di Cluny, nel 998. La ricorrenza si diffuse velocemente anche a Roma, dove s’innestò sulla tradizione delle Parentalia, le commemorazioni dei Romani in cui si apparecchiavano banchetti a base di lenticchie, farro, uova, mele e fave sulle tombe dei defunti.