Claudio Rendina su la Repubblica del 28/10/01 a pagina X della Cronaca di Roma., 28 ottobre 2001
La data della festa dei defunti fu scelta da Sant’Odilone, abate di Cluny, nel 998. La ricorrenza si diffuse velocemente anche a Roma, dove s’innestò sulla tradizione delle Parentalia, le commemorazioni dei Romani in cui si apparecchiavano banchetti a base di lenticchie, farro, uova, mele e fave sulle tombe dei defunti
La data della festa dei defunti fu scelta da Sant’Odilone, abate di Cluny, nel 998. La ricorrenza si diffuse velocemente anche a Roma, dove s’innestò sulla tradizione delle Parentalia, le commemorazioni dei Romani in cui si apparecchiavano banchetti a base di lenticchie, farro, uova, mele e fave sulle tombe dei defunti.