Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 28 Domenica calendario

A causa del fiore (bianco con macchie nere) che ricorda l’aspetto di un teschio, le fave sono sempre state al centro dei riti legati alla morte

A causa del fiore (bianco con macchie nere) che ricorda l’aspetto di un teschio, le fave sono sempre state al centro dei riti legati alla morte. Nella Roma papalina furono chiamati "fave" i biscotti croccanti a base di farina, zucchero e mandorle tritate, dalla forma simile a quella delle ossa dei morti (tradizionalmente utilizzate per incantesimi e fatture).