Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 26 Venerdì calendario

«Il velo, nell’Islam, cela, difende, separa. L’hidjab è la tenda, è l’imene: il velo a mo’ di sudario occulta quell’organo femminile che divide l’uomo dalla donna, i fedeli dagli empi

«Il velo, nell’Islam, cela, difende, separa. L’hidjab è la tenda, è l’imene: il velo a mo’ di sudario occulta quell’organo femminile che divide l’uomo dalla donna, i fedeli dagli empi. La comunità islamica ha origine dalla parola ”oum”, madre. E il culto della madre cresce sulla paura del vuoto, del silenzio di Allah che parla ai fedeli attraverso la loro progenitura. Contro il corpo maschile che è bellezza, luce, profumo, quello femminile è un cavo vuoto, secco e senza vita, a cui solo il ”prezioso deposito ” può donare il sorriso di Dio. La sposa è ”Er-rahim”, ”l’utero ”, la madre dei figli. Sicché la donna sterile è un rifiuto umano a cui non si dà nome» (Igor Man).