Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 31 Mercoledì calendario

Oratoria. «Alla Camera bisogna parlare forte per farsi sentire al di sopra del vocìo. La cosa è più difficile quanto più è acuto il tono della propria voce, perché aumentando il volume automaticamente si alza anche il registro

Oratoria. «Alla Camera bisogna parlare forte per farsi sentire al di sopra del vocìo. La cosa è più difficile quanto più è acuto il tono della propria voce, perché aumentando il volume automaticamente si alza anche il registro. Bisognava imparare la tecnica per far arrivare lontano la voce senza strillare. Anche al di fuori della Camera, quando parlavo a un pubblico, la mia voce era acuta per natura, e diventava facilmente stridula. [...] Gordon (Gordon Reece, preso in prestito dalla Emi per dare una mano nei rapporti con la stampa ecc. ndr) mi trovò un’esperta che la mi spiegò che la prima cosa da fare era respirare in maniera corretta, e poi emettere la voce non dal fondo della gola ma dal davanti della bocca. Era un genio» (Margaret Thatcher).