Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 31 Mercoledì calendario

Meditazione. Chi deve leggere la Scrittura in Assemblea, ai fedeli riuniti, mediti intanto nei giorni precedenti sulle parole che dovrà pronunciare ad alta voce e si sforzi di capir bene che cosa significano veramente

Meditazione. Chi deve leggere la Scrittura in Assemblea, ai fedeli riuniti, mediti intanto nei giorni precedenti sulle parole che dovrà pronunciare ad alta voce e si sforzi di capir bene che cosa significano veramente. Individui i passaggi decisivi, le parole-chiave in modo da esser poi capace, leggendo ad alta voce, di mostrare ai fedeli l’ossatura del testo. Pensi tra sè e sè a quello che ha letto, ovverossia - come dice la Chiesa - ”rumini”: non si tratta di farsi venire ”bei pensieri o conclusioni originali o idee risolutive”, non c’è bisogno di trasformare la preghiera in ”fantasia cerebrale”. Si tratta di creare uno spazio dentro di sè, un silenzio, nel quale la Parola possa fermentare.