Paolo Iotti, ìDare voce alla Scrittura. Manuale per proclamare la Parola in assembleaî, Edizioni EDB 1996, 31 ottobre 2001
Atteggiamenti. «E’ importante già il modo in cui ci si avvicina all’ambone: può rivelare sicurezza in se stessi, ma anche presunzione; un incedere trasandato, un abbigliamento non consono alla situazione, persino un’azione di per sè buona come un inchino davanti all’altare: sono molte le cose, anche apparentemente marginali, che possono rivelare una certa superficialità in chi si appresta a leggere e contribuire a distogliere l’attenzione dalla Scrittura»
Atteggiamenti. «E’ importante già il modo in cui ci si avvicina all’ambone: può rivelare sicurezza in se stessi, ma anche presunzione; un incedere trasandato, un abbigliamento non consono alla situazione, persino un’azione di per sè buona come un inchino davanti all’altare: sono molte le cose, anche apparentemente marginali, che possono rivelare una certa superficialità in chi si appresta a leggere e contribuire a distogliere l’attenzione dalla Scrittura».