Paolo Iotti, ìDare voce alla Scrittura. Manuale per proclamare la Parola in assembleaî, Edizioni EDB 1996, 31 ottobre 2001
Stima e autostima. «Chiedersi spesso: ”Con quale suono vocale ho detto questo?”, ”che significati ha detto, in più, la mia voce, oltre alle mie parole?” e ancora: ”il mio tono di voce che cosa ha rivelato all’altra persona - anche inconsciamente - della mia considerazione e della stima che ho nei suoi confronti?”; e ancora: ”che cosa dice il mio modo di essere voce della mia autostima? in positivo o in negativo, il mio modo di porgermi come voce rivela che immagine voglio che le altre persone vedano di me
Stima e autostima. «Chiedersi spesso: ”Con quale suono vocale ho detto questo?”, ”che significati ha detto, in più, la mia voce, oltre alle mie parole?” e ancora: ”il mio tono di voce che cosa ha rivelato all’altra persona - anche inconsciamente - della mia considerazione e della stima che ho nei suoi confronti?”; e ancora: ”che cosa dice il mio modo di essere voce della mia autostima? in positivo o in negativo, il mio modo di porgermi come voce rivela che immagine voglio che le altre persone vedano di me... ».