Paolo Iotti, ìDare voce alla Scrittura. Manuale per proclamare la Parola in assembleaî, Edizioni EDB 1996, 31 ottobre 2001
Attori. «Troppo spesso accade di ascoltare letture fatte male, monotone, imprecise, incapaci di rendere comprensibile e parlante il testo biblico”
Attori. «Troppo spesso accade di ascoltare letture fatte male, monotone, imprecise, incapaci di rendere comprensibile e parlante il testo biblico”. E però ”evitare anche l’atteggiamento presuntuoso della persona che ”sa come si fa a leggere” e che per questo ha quasi il diritto di proclamare la Parola ogni domenica, arrivando anche a leggere più letture nella stessa celebrazione. L’antica tradizione della Chiesa prevedeva per ogni lettura una voce diversa: questo aveva creato anche libri diversi: quello del Profeta, quello dell’Apostolo, quello del Vangelo».