Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 31 Mercoledì calendario

«Nel Seicento la gente si lavava di rado. I bagni pubblici furono chiuse per lo spettro della peste e le donne che vi lavoravano, trattate come prostitute, dovettero cercare lavoro altrove

«Nel Seicento la gente si lavava di rado. I bagni pubblici furono chiuse per lo spettro della peste e le donne che vi lavoravano, trattate come prostitute, dovettero cercare lavoro altrove. C’era una specie di culto della sporcizia: si credeva che le secrezioni corporee fossero necessarie a mantenersi in buona forma e che non andassero asportate lavandosi... Giacomo I d’Inghilterra non si lavava mai più in là delle mani ed esistono descrizioni del tanfo emanato da re Enrico IV di Francia».