Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 29 Lunedì calendario

«Dal 1988 al 1992 sono stato vicedirettore a Biorepart, il servizio federale di ricerca farmaceutica, la cui missione principale era concepire e produrre armi a partire dai virus, dalle tossine e dai batteri più pericolosi che si conoscessero

«Dal 1988 al 1992 sono stato vicedirettore a Biorepart, il servizio federale di ricerca farmaceutica, la cui missione principale era concepire e produrre armi a partire dai virus, dalle tossine e dai batteri più pericolosi che si conoscessero. Biorepart era il cuore di un impero clandestino di laboratori di ricerca, terreni sperimentali e unità di produzione sparsi su più di quaranta siti in Russia e in Kazakhstan. [...] Prima di diventare un esperto di guerra batteriologica avevo ricevuto una formazione da medico. Il governo che mi impiegava non vedeva nessuna contaddizione tra il giuramento di Ippocrate, che mi imponeva di fare il possibile per conservare la vita umana, e i nostri lavori mirati al massacro. Per anni neppure io sono stato disturbato da questa contraddizione. [...] Il Kgb era il più affidabile tra i nostri fornitori di materie prime. Quasi ogni mese arrivavano in Russia ampolle piene di liquidi esotici, di polveri e di colture batteriologiche raccolte ai quattro angoli del mondo dai nostri servizi di spionaggio e spedite a Mosca nelle valigie diplomatiche. Ci era assolutamente vietato l’uso dell’aereo. Le conseguenze di un incidente in uno dei nostri antiquati apparecchi dell’Aeroflot sarebbero state troppo spaventose. Viaggiavamo perciò in treno, in abiti civili e in scompartimenti affollati e maleodoranti, dove ci sforzavamo di restare innosservati» (Ken Alibek).