Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 31 Mercoledì calendario

«Un settore non conteso della macelleria era quello di interiora, trippe e zampe di bovini. La vescica veniva usata per insaccare le salsicce, il grasso di rognone di bue per i sughi e dalle zampe bollite si ricavava una sostanza gelatinosa che veniva usata sia per fare la colla sia per addensare le minestre

«Un settore non conteso della macelleria era quello di interiora, trippe e zampe di bovini. La vescica veniva usata per insaccare le salsicce, il grasso di rognone di bue per i sughi e dalle zampe bollite si ricavava una sostanza gelatinosa che veniva usata sia per fare la colla sia per addensare le minestre. Sgradevoli da maneggiare e maleodoranti se non erano più che freschi, questi sottoprodotti della macelleria davano scarsi guadagni, ma erano considerati adatti alle vedove, che a Strasburgo avevano il monopolio del settore».