Olwen Hufton, ìDestini femminili. Storia delle donne in Europa 1500-1800î, Mondadori, 31 ottobre 2001
«Alla fine del Settecento una donna della classe lavoratrice in città poteva metterci anche due ore al giorno per fare la fila per l’acqua e portarla a casa nei secchi e altrettante per fare la spesa al mercato
«Alla fine del Settecento una donna della classe lavoratrice in città poteva metterci anche due ore al giorno per fare la fila per l’acqua e portarla a casa nei secchi e altrettante per fare la spesa al mercato. Se teneva meno alla pulizia rispetto alle donne del nostro secolo, doveva comunque spazzare per terra, svuotare i vasi da notte, girare i materassi. L’espressione ”lavori di casa” aveva un significato ben diverso da quello che ha oggi».