Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 31 Mercoledì calendario

«Il rapporto sessuale era una cosa seria, che non doveva ripetersi troppo spesso perché l’utero non diventasse troppo umido e scivoloso e impedisse al seme di fare presa

«Il rapporto sessuale era una cosa seria, che non doveva ripetersi troppo spesso perché l’utero non diventasse troppo umido e scivoloso e impedisse al seme di fare presa. Dopo il rapporto la donna doveva stare sdraiata sul fianco destro perché il bambino fosse maschio (i maschi erano sempre associati con la destra e c’era persino chi credeva che il seme dei maschi venisse dal testicolo destro e quello delle femmine dal sinistro) ma soprattutto doveva star ferma per almeno mezz’ora dopo il congiungimento sessuale per non espellere il seme».