Olwen Hufton, ìDestini femminili. Storia delle donne in Europa 1500-1800î, Mondadori, 31 ottobre 2001
«Il rapporto sessuale era una cosa seria, che non doveva ripetersi troppo spesso perché l’utero non diventasse troppo umido e scivoloso e impedisse al seme di fare presa
«Il rapporto sessuale era una cosa seria, che non doveva ripetersi troppo spesso perché l’utero non diventasse troppo umido e scivoloso e impedisse al seme di fare presa. Dopo il rapporto la donna doveva stare sdraiata sul fianco destro perché il bambino fosse maschio (i maschi erano sempre associati con la destra e c’era persino chi credeva che il seme dei maschi venisse dal testicolo destro e quello delle femmine dal sinistro) ma soprattutto doveva star ferma per almeno mezz’ora dopo il congiungimento sessuale per non espellere il seme».