Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 31 Mercoledì calendario

«I guidici del resto d’Europa, più di quelli inglesi, davano molta importanza al modo in cui la madre si sbarazzava del corpo del bambino

«I guidici del resto d’Europa, più di quelli inglesi, davano molta importanza al modo in cui la madre si sbarazzava del corpo del bambino. Una donna olandese raccontò piangendo al giudice di aver partorito, come avevano sospettato i vicini vedendola tanto grossa, e aggiunse che siccome la creatura era nata morta l’aveva riposta con cura in una scatola e sepolta ed era talmente addolorata che l’aveva riesumata due volte per accertarsi che fosse veramente morta. Fu assolta. Viceversa, da studi su casi di infanticidio in Belgio e in Francia, risulta che nascondere il cadaverino nel mucchio di letame della fattoria... era segno di colpevolezza, una mancanza di rispetto per la vita umana che la madre pagava con la sua stessa vita».