Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 02 Venerdì calendario

In base a un’analisi condotta negli Stati Uniti sul rilievo dato nell’informazione a disastri di vario tipo, come crolli e incidenti ferroviari, a seconda della nazionalità delle vittime, fu costruita una singolare graduatoria, definita ”scala di equivalenza razziale”, nota poi come ”legge di McLurg”: un europeo morto equivale a 28 cinesi; due minatori inglesi a cento pakistani; particolarmente scarso il peso in notizie dei paraguayani: ce ne vogliono alcune centinaia per occupare lo spazio giornalistico di una dozzina di nordamericani

In base a un’analisi condotta negli Stati Uniti sul rilievo dato nell’informazione a disastri di vario tipo, come crolli e incidenti ferroviari, a seconda della nazionalità delle vittime, fu costruita una singolare graduatoria, definita ”scala di equivalenza razziale”, nota poi come ”legge di McLurg”: un europeo morto equivale a 28 cinesi; due minatori inglesi a cento pakistani; particolarmente scarso il peso in notizie dei paraguayani: ce ne vogliono alcune centinaia per occupare lo spazio giornalistico di una dozzina di nordamericani.