Claudio Fracassi, ìLe notizie hanno le gambe corteî, Rizzoli 1997, 2 novembre 2001
In base a un’analisi condotta negli Stati Uniti sul rilievo dato nell’informazione a disastri di vario tipo, come crolli e incidenti ferroviari, a seconda della nazionalità delle vittime, fu costruita una singolare graduatoria, definita ”scala di equivalenza razziale”, nota poi come ”legge di McLurg”: un europeo morto equivale a 28 cinesi; due minatori inglesi a cento pakistani; particolarmente scarso il peso in notizie dei paraguayani: ce ne vogliono alcune centinaia per occupare lo spazio giornalistico di una dozzina di nordamericani
In base a un’analisi condotta negli Stati Uniti sul rilievo dato nell’informazione a disastri di vario tipo, come crolli e incidenti ferroviari, a seconda della nazionalità delle vittime, fu costruita una singolare graduatoria, definita ”scala di equivalenza razziale”, nota poi come ”legge di McLurg”: un europeo morto equivale a 28 cinesi; due minatori inglesi a cento pakistani; particolarmente scarso il peso in notizie dei paraguayani: ce ne vogliono alcune centinaia per occupare lo spazio giornalistico di una dozzina di nordamericani.