Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 02 Venerdì calendario

Ha raccontato Leslie Janka, primo addetto stampa di Ronald Reagan: "A differenza di Kissinger e Haldeman, la cui opinione era di rilasciare informazioni a spizzichi e bocconi, la Casa Bianca di Reagan arrivò alla conclusione opposta: i media si sarebbero nutriti di quello che gli veniva dato

Ha raccontato Leslie Janka, primo addetto stampa di Ronald Reagan: "A differenza di Kissinger e Haldeman, la cui opinione era di rilasciare informazioni a spizzichi e bocconi, la Casa Bianca di Reagan arrivò alla conclusione opposta: i media si sarebbero nutriti di quello che gli veniva dato. Devono scrivere la loro storia ogni giorno. Tu gli dai in pasto una storia premasticata, ben confezionata, e loro se ne vanno. Lo slogan è ”manipolazione attraverso l’informazione”". Reagan insediò infatti alla Casa Bianca uno staff di manipolatori e creatori di informazione, incaricati, come dicevano tra loro, di ”saziare la belva”.