Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 02 Venerdì calendario

L’imene è presente nelle femmine di Homo sapiens, nelle balene e nelle foche, ma è assente nelle scimmie

L’imene è presente nelle femmine di Homo sapiens, nelle balene e nelle foche, ma è assente nelle scimmie. Potrebbe essere un altro segno della nostra origine acquatica, «il suo compito può essere stato quello di impedire che l’acqua entrasse nella vagina. La netta incurvatura della vagina umana può avere avuto la stessa funzione. Possiamo aggiungere l’abilità degli esseri umani nel nuoto, di molto superiore a quella delle scimmie». Il nostro stato anfibio si collocherebbe tra i nove e i sette milioni di anni fa. Il primo Australopithecus noto compare quattro milioni di anni dopo.