Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 03 Sabato calendario

«Le torri sono crollate non per l’urto, ma perché il fuoco innescato dal combustibile ha bruciato a lungo in zone definite, superando il periodo di resistenza al calore delle strutture e causandone il crollo

«Le torri sono crollate non per l’urto, ma perché il fuoco innescato dal combustibile ha bruciato a lungo in zone definite, superando il periodo di resistenza al calore delle strutture e causandone il crollo. Ma se lo stesso aeroplano cadesse su un ponte, il combustibile incendiato scorrerebbe in superficie, scivolando in acqua. Quindi, non sostando a lungo nel punto di caduta, non potrebbe intaccare la resistenza della struttura. Anche il Ponte di Messina è progettato per resistere anche se gli precipitasse sopra un aeroplano. Per quanto riguarda l’urto dell’impatto, non è sufficiente per demolire un grande ponte» (Professor Remo Calzona, docente di ingegneria delle costruzioni all’Università La Sapienza di Roma, commentando il recente allarme sugli attentati ai ponti americani).