Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 03 Sabato calendario

Febo Conti, conduttore di «Chissà chi lo sa?», storico programma dei ragazzi, partito il 19 luglio 1961 e proseguito per 11 anni tra giochi, quiz e ospiti della portata di Salvatore Quasimodo, Giorgio Strehler e Indro Montanelli, ricorda: «Al grido di «squillino le trombe, entrino le squadre» i concorrenti delle diverse scuole italiane erano lì, pronti a rispondere a domande di cultura generale

Febo Conti, conduttore di «Chissà chi lo sa?», storico programma dei ragazzi, partito il 19 luglio 1961 e proseguito per 11 anni tra giochi, quiz e ospiti della portata di Salvatore Quasimodo, Giorgio Strehler e Indro Montanelli, ricorda: «Al grido di «squillino le trombe, entrino le squadre» i concorrenti delle diverse scuole italiane erano lì, pronti a rispondere a domande di cultura generale. La vincita? Quattro libri destinati alla biblioteca della scuola. Io li trattavo come adulti, senza vocine e domandine cretine. Odio chi specula sui piccoli, come per esempio "Bravo bravissimo". Mi dispiace per Mike, ma è uno show inaccettabileª