Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 02 Venerdì calendario

«La guerra ha di per sé un fondamento violento. Ciò che angoscia è che dovrebbe avere una sua etica, quella per cui si rischia dall’una e dall’altra parte, sia i Curiazi sia gli Orazi

«La guerra ha di per sé un fondamento violento. Ciò che angoscia è che dovrebbe avere una sua etica, quella per cui si rischia dall’una e dall’altra parte, sia i Curiazi sia gli Orazi. Qui, invece, vediamo i talebani utilizzare civili come scudo alle loro postazioni militari, piazzate cinicamente nei centri abitati, vicino a obiettivi civili. E personalmente sono indotto a chiedermi se, come già nel corso dell’intervento in Kosovo, anche il tasso d’errore nei bombardamenti non sia determinato dal fatto che si preferisce sganciare le bombe da un’altezza di sicurezza. Sono due facce della stessa questione etica: da una parte si mette a repentaglio la vita di chi non c’entra niente, dall’altra per non rischiare la vita di chi sta sugli aerei si rendono approssimativi i bersagli» (Giuliano Amato)