Carlo M. Cipolla, ìConquistadores, pirati, mercatanti. La saga dellíargento spagnuoloî, Il Mulino 1997, 5 novembre 2001
La situazione può essere riassunta così: gli abitanti delle Indie non avevano nulla e non producevano nulla
La situazione può essere riassunta così: gli abitanti delle Indie non avevano nulla e non producevano nulla. Gli spagnoli gli mandavano ogni anno due convogli di galeoni che navigavano per mesi carichi di merci d’ogni tipo, convogli da 30 a 70 navi che viaggiavano tutte vicine per respingere gli attacchi dei pirati franco-anglo-olandesi. Questi stessi galeoni tornavano, sempre in convogli, pieni di pietre preziose, di oro e di argento, in parti o in monete già coniate nelle zecche americane.