Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 05 Lunedì calendario

Verso la metà del XVI secolo, i pezzi da otto sono diffusi in tutta Europa: a Milano nel 1551, in Inghilterra nel ’54, a Firenze nel ’59, a Venezia nel 1585, ad Algheri verso il 1570, in Estonia nel 1579, alla fine del secolo in Russia

Verso la metà del XVI secolo, i pezzi da otto sono diffusi in tutta Europa: a Milano nel 1551, in Inghilterra nel ’54, a Firenze nel ’59, a Venezia nel 1585, ad Algheri verso il 1570, in Estonia nel 1579, alla fine del secolo in Russia. Poco dopo eccoli circolare a Costantinopoli dove soppiantano presto la moneta locale. Ma anche la Turchia, come le Americhe e la Spagna, produceva poco e comprava quello di cui aveva bisogno dalla Persia e dall’India.Nei primi decenni del Seicento un’enorme quantità di monete d’argento – nate nelle zecche americane o spagnole – circolano liberamente in India. E pochi anni dopo persino in Cina.