Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 03 Sabato calendario

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna, guidati dal professor Pier Luigi Lollini, è riuscito a produrre in laboratorio un vaccino in grado di prevenire l’insorgenza del cancro al seno

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna, guidati dal professor Pier Luigi Lollini, è riuscito a produrre in laboratorio un vaccino in grado di prevenire l’insorgenza del cancro al seno. Il farmaco è stato testato sui topi: in 9 casi su 10 la cavia non si è ammalata di tumore al seno nonostante avesse tutte le condizioni per rischiare la malattia. Il vaccino è costituito da 3 elementi: uno indirizzato contro il gene produttore del tumore (oncogene), uno che potenzia le difese immunitarie e uno che attiva i geni responsabili del rigetto dopo un trapianto. Risultato: i topi ad alto rischio di sviluppare un tumore alla mammella, con un’aspettativa di vita di 6 mesi, a un anno dalla vaccinazione non presentavano nessun segno del male.L’esperimento, frutto di 8 anni di lavoro e del finanziamento dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro ( e di molti fondi privati) si è guadagnato la pubblicazione sulla rivista americana "The journal of experimental medicine".