Antonio Armano su La Macchina del tempo; La Stampa dellí08/10/01 a pagina 9;, 8 ottobre 2001
”Jihad” (maschile), letteralmente ”sforzo”, ”battaglia”: vocabolo usato dagli arabi per indicare la guerra santa
”Jihad” (maschile), letteralmente ”sforzo”, ”battaglia”: vocabolo usato dagli arabi per indicare la guerra santa. Deriva dal verbo ”gahada” (sopportare, soffrire, sacrificarsi). "Il Profeta dell’Islàm distingueva tra due tipi di Jihad. Uno maggiore e l’altro minore. Il primo è nei confronti di se stessi, contro i propri vizi, mancanze, debolezze. Il secondo nei confronti degli altri, ossia gli abitanti dell’attuale penisola araba: oltre, Maometto non è mai andato. Già la Siria era fuori dai suoi progetti" (Sergio Noja Noseda, docente di lingua e letteratura araba all’Università Cattolica di Milano).