Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

«Nel quinquennio tra il 1910 e il 1914 c’è la guerra di Libia e si approssima la Grande Guerra. I napoletani non hanno motivi di speranza e l’incertezza del futuro accentua la precarietà del presente

«Nel quinquennio tra il 1910 e il 1914 c’è la guerra di Libia e si approssima la Grande Guerra. I napoletani non hanno motivi di speranza e l’incertezza del futuro accentua la precarietà del presente. La somma investita dalle famiglie in quegli anni è la più alta in assoluto di tutta l’età liberale: oltre 750 mila lire all’anno. Milano invece gioca meno di 140 mila lire all’anno (dati aggiornati al 1995)». [...] «Tra il 1963 e il 1965, anni del miracolo economico, la famiglia napoletana non ha bisogno di ricorrere al gioco come sostituto di speranza e rischia su di esso la somma più bassa mai investita nella sua storia postunitaria» [...] «Alcuni anni dopo, l’eco del colera del 1973 con i suoi 60 morti e l’austerity riproducono antiche paure e precarietà [...] La crisi del 1973 rivela l’inaffidabilità del reale e così riemerge l’antica chimera del bancolotto. In quegli anni il volume del gioco cresce del 50 per cento».