Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

La scheda dedicata a Roberto Farinacci è più complessa. Una prima segnalazione, relativa all’attività da lui svolta durante la Grande Guerra, così riferisce: «Fatte le opportune ricerche risulta che la 3a compagnia del 3° reggimento Genio telegrafisti di cui faceva parte S

La scheda dedicata a Roberto Farinacci è più complessa. Una prima segnalazione, relativa all’attività da lui svolta durante la Grande Guerra, così riferisce: «Fatte le opportune ricerche risulta che la 3a compagnia del 3° reggimento Genio telegrafisti di cui faceva parte S.E. Farinacci, salvo compiti speciali (impianti di linee telegrafiche e telefoniche) non ha mai partecipato a fatti d’arme. Infatti l’unica località considerata zona di guerra in cui detta compagnia ha operato è quella di Caviola che si trovava a oltre sei chilometri dalla prima linea. Risulta ancora che S.E. Farinacci lasciò detta compagnia il 29 marzo 1917 perchè "comandato presso le Ferrovie dello Stato"». Quest’ultima frase è sottolineata in rosso da Mussolini.