Arrigo Petacco, ìLíArchivio segreto di Mussoliniî, Mondadori, 1997, 6 novembre 2001
La scheda dedicata a Roberto Farinacci è più complessa. Una prima segnalazione, relativa all’attività da lui svolta durante la Grande Guerra, così riferisce: «Fatte le opportune ricerche risulta che la 3a compagnia del 3° reggimento Genio telegrafisti di cui faceva parte S
La scheda dedicata a Roberto Farinacci è più complessa. Una prima segnalazione, relativa all’attività da lui svolta durante la Grande Guerra, così riferisce: «Fatte le opportune ricerche risulta che la 3a compagnia del 3° reggimento Genio telegrafisti di cui faceva parte S.E. Farinacci, salvo compiti speciali (impianti di linee telegrafiche e telefoniche) non ha mai partecipato a fatti d’arme. Infatti l’unica località considerata zona di guerra in cui detta compagnia ha operato è quella di Caviola che si trovava a oltre sei chilometri dalla prima linea. Risulta ancora che S.E. Farinacci lasciò detta compagnia il 29 marzo 1917 perchè "comandato presso le Ferrovie dello Stato"». Quest’ultima frase è sottolineata in rosso da Mussolini.