Arrigo Petacco, ìLíArchivio segreto di Mussoliniî, Mondadori, 1997, 6 novembre 2001
I ”rilievi a carico” testimoniano nell’archivio privato di Mussolini, le malefatte dei gerarchi, rilevate puntualmente dal suo segretario particolare
I ”rilievi a carico” testimoniano nell’archivio privato di Mussolini, le malefatte dei gerarchi, rilevate puntualmente dal suo segretario particolare. Eccone un elenco: «Risulta che all’età di 17 anni, S.E. Balbo tentò di ricattare il cavalier Santini di Ferrara. Scoperto, evitò il processo e il carcere per intervento dei genitori che appaianarono le cose col Santini». «Roma. Per ottenere il brevetto di pilota, S.E. Balbo ha fatto spendere alla Regia Aereonautica la somma di 300.000 lire, mentre, in media, ogni allievo non costa più di 5.000 lire». «L’industriale Giannelli di Bologna ha pagato a Farinacci la somma di 1.400.000 lire per ricuperare certi documenti compromettenti. Farinacci ha bruciato le carte davanti a lui. Ora però sono apparse in circolazione delle copie fotografiche...». «S.E. Farinacci ha preteso dall’industriale Borletti la somma di 100.000 lire per una parcella. Borletti non voleva pagare l’enorme cifra, ma quando gli hanno raccontato di Giannelli si è affrettato a sborsare la somma”. ’Malgrado il suo feroce antisemitismo, S.E. Farinacci continua ad avere contatti con ricchi ebrei ai quali, dietro lauti compensi, fa ottenere l’arianizzazione». «S.E. Farinacci in questi ultimi anni ha notevolmente ampliato il proprio patrimonio. Recentemente ha acquistato molti terreni a Zagarolo e si è fatto costruire una lussuosa villa a Gaeta. Risulta che per un solo parere legale pretende 100.000 lire. Guadagna molto anche amministrando i patrimoni degli ebrei che ora vivono in Svizzera».