Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

Il 7 dicembre 1931 Starace si insedia a Palazzo Vidoni, sede della segreteria del PNF. Il giorno stesso, in attesa dell’arrivo del Duce, il nuovo segretario farà provare un nuovo rituale di saluto di sua invenzione: all’ingresso di Mussolini, spiega Starace ai camerati, lui griderà: ”Saluto al Duce!” e gli altri risponderanno, in coro e col braccio teso nel saluto romano: ”A noi!”

Il 7 dicembre 1931 Starace si insedia a Palazzo Vidoni, sede della segreteria del PNF. Il giorno stesso, in attesa dell’arrivo del Duce, il nuovo segretario farà provare un nuovo rituale di saluto di sua invenzione: all’ingresso di Mussolini, spiega Starace ai camerati, lui griderà: ”Saluto al Duce!” e gli altri risponderanno, in coro e col braccio teso nel saluto romano: ”A noi!”. L’innovazione non è ben accolta, e si mormora sia una pagliacciata. Ma Mussolini accoglierà la fiera deferenza con il petto gonfio d’orgoglio; da allora entrerà a far parte dell’iconografia popolare del fascismo.