Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

Starace sarà utilizzato da Mussolini oltre che per compiti ”scenografici” anche per operazioni poco pulite, come il siluramento di Leandro Arpinati, potente sottosegretario dell’Interno, legato al Duce dalla vecchia militanza socialista rivoluzionaria

Starace sarà utilizzato da Mussolini oltre che per compiti ”scenografici” anche per operazioni poco pulite, come il siluramento di Leandro Arpinati, potente sottosegretario dell’Interno, legato al Duce dalla vecchia militanza socialista rivoluzionaria. Spirito libertario Arpianti si rifiuta di ordinare ai dipendenti del ministero di iscriversi al Partito, iniziativa dello stesso Starace, inoltre protegge il giornalista Mario Missiroli, l’ex direttore del ”Resto del Carlino” messo al bando dal regime che si mantiene svolgendo piccole collaborazioni al ”Messaggero” sotto falso nome. Starace proporrà al capo del Partito un rapporto pieno di accuse nei confronti di Arpinati, che lo affronterà alla Camera e lo schiaffeggerà senza che questi reagisca, come non reagirà ad un biglietto che inequivocabilmente lo sfida a duello e che mostrerà al Duce, il quale deciderà per il licenziamento ed il confino di Arpinati dopo che questi avrà rifiutato di scusarsi con Starace ed anzi avrà commentato: «Duce, se dovessi scrivergli tutti i giorni, ripeterei sempre che Starace è un fesso».