Arrigo Petacco, ìLíArchivio segreto di Mussoliniî, Mondadori, 1997, 6 novembre 2001
Dopo la caduta di Arpinati iniziano ad arrivare sulla scrivania di Mussolini diversi rapporti sulle attività di Starace, del quale si denuncia l’appartenenza alla Massoneria e del quale inoltre si narrano imbarazzanti gesta oratorie che comprendono l’aver invitato alcune signore, durante una cerimonia ufficiale a Mantova, a valutare le sue capacità amatorie, o la figuraccia raccolta a Padova quando dopo aver perso il filo del discorso durante un incontro con alcune autorità, perse anche il foglietto sul quale l’aveva appuntato e che teneva nel polsino, e vista l’intenzione di qualcuno di raccorglielo se ne risentì, salvo poi, dopo essersi di nuovo trovato a balbettare, raccoglierlo da sè stesso
Dopo la caduta di Arpinati iniziano ad arrivare sulla scrivania di Mussolini diversi rapporti sulle attività di Starace, del quale si denuncia l’appartenenza alla Massoneria e del quale inoltre si narrano imbarazzanti gesta oratorie che comprendono l’aver invitato alcune signore, durante una cerimonia ufficiale a Mantova, a valutare le sue capacità amatorie, o la figuraccia raccolta a Padova quando dopo aver perso il filo del discorso durante un incontro con alcune autorità, perse anche il foglietto sul quale l’aveva appuntato e che teneva nel polsino, e vista l’intenzione di qualcuno di raccorglielo se ne risentì, salvo poi, dopo essersi di nuovo trovato a balbettare, raccoglierlo da sè stesso.