Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

Nell’archivio privato troviamo un’altra opera letteraria del giovane Mussolini. Si tratta di ”Claudia Particella, l’amante del Cardianal Madruzzo”, pubblicato in appendice al ”Popolo” di Trento, giornale socialista diretto da Cesare Battisti, a partire dal 20 gennaio 1910 per 57 giorni, e che avrà grande successo fra i lettori

Nell’archivio privato troviamo un’altra opera letteraria del giovane Mussolini. Si tratta di ”Claudia Particella, l’amante del Cardianal Madruzzo”, pubblicato in appendice al ”Popolo” di Trento, giornale socialista diretto da Cesare Battisti, a partire dal 20 gennaio 1910 per 57 giorni, e che avrà grande successo fra i lettori. Il maestro di Predappio l’ha scritto in poche settimane sul finire del 1909, al suo ritorno in Romagna dopo una turbinosa esperienza come agiatatore politico nel Trentino asburgico. Espulso da Trento torna a vivere con il padre Alessandro. L’ex fabbro, dopo essere rimasto vedovo, ha aperto una trattoria in via Giove Tonante, a Forlì, e convive con una vecchia amica che ha una figlia di nome Rachele. La madre fa la cuoca, Rachele la cameriera, anche Benito, per campare, si adatta a servire a tavola. I due si innamoreranno fra minestroni e piadine. La storia di Claudia Particella ha un successo imprevisto e al tiratura del quotidiano sale alle stelle. Dopo il successo di questa storia d’appendice, il Mussolini feuilletoniste si mette alla ricerca di materiale per scrivere una storia à sensation sulla casa regnante d’Austria, vorrebbe realizzare quattro romanzi d’appendice, ”La tragedia di Mayerling”, ”Il fucilato di Queretatro”, ”L’imperatrice Elisabetta” e ”Franz Joseph intimo”. Scriverà solo la tragedia di Mayerling, che però non pubblica e che troviamo, nella forma di un manoscritto di quaranta pagine pronto per andare in stampa, nella cartella numero 100.