Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 03 Sabato calendario

Moltissime le leggi e gli editti emanati nell’Europa del Cinquecento sulla lunghezza consentita alle barbe

Moltissime le leggi e gli editti emanati nell’Europa del Cinquecento sulla lunghezza consentita alle barbe. Già Alessandro il Grande aveva proibito ai suoi soldati di lasciarsela crescere: all’origine del divieto anche motivi pratici (in molte scene di battaglia sui bassorilievi assiri o babilonesi i soldati vengono acciuffati per la barba dagli avversari). In molti Paesi dell’Europa medioevale la barba, considerata espressione del demonio, era punita severamente (anche con il rogo); tollerati invece i baffi, secondo alcuni storici una moda imposta dai Normanni a francesi e inglesi (anche se Guglielmo il Conquistatore, sottomessa l’Inghilterra, pare obbligasse i nuovi sudditi a tagliarseli). Nel Settecento Pietro il Grande s’illuse di sradicare il vezzo della barba gravandola di tasse; anche la Rivoluzione Francese la bandì (insieme all’aristocratico codino) per motivi di sicurezza e per facilitare l’identificazione dei cittadini.