Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

Secondo il geologo Sharad Master dell’Università di Witwatersrand (Johannesburg), verso la fine del terzo millennio avanti Cristo un meteorite si abbatté sulla terra causando la scomparsa di diversi imperi (tra gli altri l’antico regno d’Egitto e quello di Sargon di Akkad in Mesopotamia)

Secondo il geologo Sharad Master dell’Università di Witwatersrand (Johannesburg), verso la fine del terzo millennio avanti Cristo un meteorite si abbatté sulla terra causando la scomparsa di diversi imperi (tra gli altri l’antico regno d’Egitto e quello di Sargon di Akkad in Mesopotamia). L’impatto del corpo celeste avrebbe generato un’energia pari a quella di centinaia di bombe nucleari, provocando ovunque terremoti, incendi e inondazioni: intere città furono rase al suolo (Troia, Byblos, Ugarit, Gerico), altre vennero abbandonate. Traccia dello schianto sarebbe l’enorme cratere (del diametro di più di tre chilometri) che si trova in Iraq vicino alla confluenza tra Tigri ed Eufrate.