Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 20 Sabato calendario

Di moda tra le intellettuali dell’Ottocento vestirsi da uomo. Emilie Cordier, amante di Dumas padre, sullo yacht di lui era solita indossare uniformi da ammiraglio con inserti in velluto violetto

Di moda tra le intellettuali dell’Ottocento vestirsi da uomo. Emilie Cordier, amante di Dumas padre, sullo yacht di lui era solita indossare uniformi da ammiraglio con inserti in velluto violetto. Una volta Balzac si presentò in un albergo di Torino in compagnia di una fanciulla travestita da cameriere («una giovane intellettuale che ha adottato quegli abiti per la prima e l’ultima volta, per viaggiare in incognito»). George Sand girava per Parigi abbigliata da dandy, un sigaro in bocca, e adorava i suoi stivali da uomo («Avrei dormito volentieri senza togliermeli»). Spinta dal marito Willy, Sidonie Gabrielle Colette posò per alcune foto in giacca da uomo, colletto duro e panciotto; la sua amante, marchesa de Morny, portava i capelli corti e baffi posticci confezionati con i peli del cane preferito. Natalie Barney partecipava ai ricevimenti di una cortigiana dell’epoca, Liane de Pougy, travestita da paggio. All’inizio del Novecento, a Parigi furono aperti una serie di locali per sole donne come il "Monocle", dove le clienti, smoking e capelli lisciati dalla brillantina, ballavano tra di loro.