Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

Le prostitute (dette ”lupae”) potevano svolgere liberamente la loro attività: in modo autonomo agli incroci delle strade, detti ”trivia” (di qui ”triviale”), o alle dipendenze di un protettore (’lenone”), in osterie e lupanari

Le prostitute (dette ”lupae”) potevano svolgere liberamente la loro attività: in modo autonomo agli incroci delle strade, detti ”trivia” (di qui ”triviale”), o alle dipendenze di un protettore (’lenone”), in osterie e lupanari. Avevano abiti succinti, trucco marcato, capelli tinti di rosso. Inoltre, potevano partecipare alla vita religiosa cittadina. Il calendario prevedeva una festa in loro onore il 23 aprile; il 25 dello stesso mese si celebrava una festa dedicata ai ”prostituti” di sesso maschile.