Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

A Pompei, molto diffuso il culto di Bacco, al quale venivano associati i cosiddetti ”Baccanali”: riti in onore del dio, diffusi per iniziativa della sacerdotessa Annia Paculla, durante i quali uomini e donne bevevano grandi quantità di vino

A Pompei, molto diffuso il culto di Bacco, al quale venivano associati i cosiddetti ”Baccanali”: riti in onore del dio, diffusi per iniziativa della sacerdotessa Annia Paculla, durante i quali uomini e donne bevevano grandi quantità di vino. Circolata la voce che durante i baccanali avessero luogo incontri sessuali promiscui, nel 186 a.C. le autorità locali approvarono una legge (’Senatoconsulto de bacchanalibus”), che ordinava la demolizione dei templi del dio, vietava di celebrare riti segreti senza l’autorizzazione del pretore e del Senato, stabiliva la pena di morte per chi (uomo o donna) avesse violato le disposizioni o avesse celebrato riti religiosi in gruppi superiori a cinque persone.