Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

Per l’uomo pompeiano l’ozio non aveva alcun significato negativo: ”Otium” significava tempo da dedicare a corpo e spirito

Per l’uomo pompeiano l’ozio non aveva alcun significato negativo: ”Otium” significava tempo da dedicare a corpo e spirito. Oziare era privilegio di chi viveva dei propri beni e non doveva preoccuparsi dell’attività lavorativa (’negotium”, da ”nec-otium”: il non-ozio).