Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

A Pompei, come a Roma, gli dèi erano oggetto di culto, pubblico e privato. I riti pubblici venivano celebrati nei templi cittadini da sacerdoti o sacerdotesse

A Pompei, come a Roma, gli dèi erano oggetto di culto, pubblico e privato. I riti pubblici venivano celebrati nei templi cittadini da sacerdoti o sacerdotesse. Nel corso di una cerimonia, detta ”sacrificium” (da ”sacrum facere”, rendere sacro), il sacerdote invitava i presenti al più assoluto silenzio, pronunciava la formula ”favete linguis” (evitare parole di cattivo augurio), prendeva un piatto contenente la ”mola salsa” (una mistura preparata dalle Vestali), la spargeva sul coltello e sulla testa dell’animale, lo uccideva e ne divideva le carni. Le viscere (’exta”), spettavano agli dèi, in onore dei quali venivano poi bruciate; il resto era spartito tra i partecipanti. Una volta cotta, la carne veniva mangiata nel banchetto conclusivo.