Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

I culti privati venivano celebrati nelle case dai ”patresfamilias. Il più importante, quello per i defunti (detti ”Manes”, i Mani), le cui anime si riteneva continuassero a vivere dopo la morte

I culti privati venivano celebrati nelle case dai ”patresfamilias. Il più importante, quello per i defunti (detti ”Manes”, i Mani), le cui anime si riteneva continuassero a vivere dopo la morte. Quando un parente moriva, i suoi cari gli davano l’ultimo bacio, gli chiudevano gli occhi e gridavano il suo nome (secondo il rito della ”conclamatio”). Poi, le donne mettevano sotto la sua lingua una moneta d’oro, destinata a Caronte (si credeva che il barcaiolo trasportasse negli Inferi le anime dei defunti a pagamento). Infine, lavavano il suo corpo, lo ungevano e profumavano con unguenti e essenze appositi, lo vestivano e lo esponevano nell’atrio della casa.