Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 06 Martedì calendario

Grasso di cigno. Per pulire le orecchie, le donne pompeiane utilizzavano gli ”auriscalpia”, bastoncini in osso, avorio o bronzo, con un piccolo dischetto ad un’estremità; per lavare i denti, soda, bicarbonato, polvere di pietra pomice e urina; per ammorbidire la pelle, stendevano maschere di bellezza a base di orzo e miele, profumate con essenze di rose e mirra; per depilarsi, usavano spargere sulla cute una mistura di pece, sciolta nell’olio caldo con resina e cera

Grasso di cigno. Per pulire le orecchie, le donne pompeiane utilizzavano gli ”auriscalpia”, bastoncini in osso, avorio o bronzo, con un piccolo dischetto ad un’estremità; per lavare i denti, soda, bicarbonato, polvere di pietra pomice e urina; per ammorbidire la pelle, stendevano maschere di bellezza a base di orzo e miele, profumate con essenze di rose e mirra; per depilarsi, usavano spargere sulla cute una mistura di pece, sciolta nell’olio caldo con resina e cera. Per schiarire le macchie del viso, si ungevano con burro, fiele di toro e d’asino; per eliminare le rughe, spalmavano miele, grasso di cigno o d’oca.