Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 07 Mercoledì calendario

L’ideale sarebbe partire da zero. In questo caso l’obiettivo di mettere su una casa davvero ecologica, che quindi non solo rispetti l’ambiente che la circonda, ma utilizzi anche per l’interno materiali naturali e poco inquinanti, sarebbe più facile da raggiungere

L’ideale sarebbe partire da zero. In questo caso l’obiettivo di mettere su una casa davvero ecologica, che quindi non solo rispetti l’ambiente che la circonda, ma utilizzi anche per l’interno materiali naturali e poco inquinanti, sarebbe più facile da raggiungere. Se invece quattro mura le avete già, non disperate. Seguendo alcuni accorgimenti è possibile «bonificare» ogni ambiente e trasformare il vostro appartamento in un tempio del benessere. *Il materiale da usare Se state pensando di far entrare «aria nuova» in casa vostra anche la bioarchitettura può darvi una mano. «Per mettere su una casa ecologica», spiega Ugo Sasso, presidente dell’Istituto nazionale di bioarchitettura, «bisogna imparare innanzi tutto a non risparmiare sui materiali. Progettare ”bio” vuol dire armonizzare l’edificio con l’ambiente esterno, pensare al benessere di chi vi abiterà e ottimizzare l’uso delle risorse». Esistono alcune regole fondamentali che il bioarchitetto deve sempre tenere a mente: utilizzare materiali disponibili in loco, di tipo grezzo o che abbiano subìto ridotti processi di lavorazione; impiegare, a seconda delle condizioni climatiche, fonti energetiche alternative come i pannelli solari, fare anche attenzione alla riciclabilità dei materiali. *Rispetta l’ambiente «Occorre anche tenere sempre presente che la casa ha bisogno di respirare», dice ancora Sasso. «Devono cioè essere possibili il ricambio d’aria e lo smaltimento dell’umidità. Bisogna fare in modo che il mondo esterno - rumori, inquinamento, caldo e freddo - sia attutito, filtrato e selezionato». Volete essere ancora più rispettosi dell’ambiente? Seguite queste ultime regole: «Limitate al minimo il riscaldamento, usate il meno possibile colle, vernici e solventi. E fate grande attenzione all’inquinamento da onde elettromagnetiche». *il libro Centonovantadue pagine ricche di disegni e consigli pratici per progettare o ristrutturare la casa in armonia con la natura. A guidarci attraverso gli ambienti del suo appartamento ideale è Alessandro Di Pietro, biologo, giornalista, volto noto della Tv. Per ogni ambiente troviamo consigli sulla disposizione dei mobili, sui colori da usare, sulla giusta disposizione delle luci e sul modo corretto per pulire gli ambienti. «La casa del benessere», in libreria a partire dal 16 novembre, è edito da Lyra Libri.