Salute di sorrisi e canzoni n. 31 novembre 2001 pag. 10, 7 novembre 2001
La cucina è il luogo della casa in cui soprattutto le donne passano la maggior parte della loro giornata
La cucina è il luogo della casa in cui soprattutto le donne passano la maggior parte della loro giornata. Ecco perché la cucina ideale dovrebbe essere abbastanza grande, accogliente e soprattutto sicura. Perché è proprio qui che si concentra il maggior numero di elettrodomestici e di pericoli (basti pensare ai fornelli a gas). *I colori Tende, tovaglie e gli arredi in generale dovrebbero essere rossi: per comunicare allegria e voglia di fare a chi entra. *I mobili Non c’è dubbio: preferite quelli in legno massello. Niente truciolato o compensato. Il motivo? Non si tratta solo di estetica o resistenza nel tempo di tavoli, sedie, pensili e sportelli. Gli arredi in truciolato vengono assemblati con colle contenenti formaldeide, una sostanza molto pericolosa per la nostra salute. A contatto con il calore i pannelli di copertura di questi mobili tendono a scollarsi e a liberare vapori nocivi. *Il pavimento Bando a ceramica, parquet o granito. Ci credereste? Il pavimento ideale è in linoleum. Ma attenzione: scegliete quello naturale, bello e buono, perché è fatto di resina, caucciù e iuta. Il linoleum è facile da pulire ed è soprattutto un ottimo idrorepellente. *La finestra Grande e possibilmente davanti al piano cottura. Potrete così cucinare il più possibile con la luce naturale e, in caso di una fuga di gas, aerare l’ambiente più in fretta. obiettivo sicurezza • Il frigo Evitate di incastonarlo nel resto della mobilia. Il retro dell’apparecchio deve stare ad almeno 15 centimetri dalla parete: in questo modo il motore funzionerà al meglio. Fate anche in modo che il frigo non sia colpito direttamente dai raggi del sole: impiegherebbe troppo tempo per raffreddare cibi e bevande. • I fornelli Vanno installati lontano dagli altri elettrodomestici poiché sono fonti di calore che potrebbero compromettere il corretto funzionamento dei «vicini». • Il gas Se usate le bombole, tenetele sempre all’aperto. Sarà utile installare, all’ingresso della cucina, un rilevatore di gas che suoni alla minima perdita.