Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 07 Mercoledì calendario

Dormire secondo natura • La rete. Preferite un letto in legno massello e non pitturato. La rete deve essere a doghe flessibili per permettere alle varie parti del corpo di appoggiarsi in maniera corretta durante il riposo

Dormire secondo natura • La rete. Preferite un letto in legno massello e non pitturato. La rete deve essere a doghe flessibili per permettere alle varie parti del corpo di appoggiarsi in maniera corretta durante il riposo. • Il materasso. L’imbottitura deve essere di schiuma di lattice naturale e non sintetica. Il lattice (un materiale usato anche per i guanti chirurgici) garantisce la massima igiene: è antisettico e antibatterico. • Il cuscino. Nei negozi di prodotti naturali potete trovare i «fitocuscini». A differenza di quelli classici, imbottiti di lana o piume, sono riempiti con fiori secchi. •Coperte e lenzuola. Lana merinos per star caldi e niente tessuti sintetici per le lenzuola. Meglio cotone, lino e seta. Quest’ultima è ideale anche per pigiami e camicie da notte perché è in grado di resapinger le cariche elettriche positive ( quelle nocive ).