Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 07 Mercoledì calendario

Lo usiamo per riunirci, per mangiare con la nostra famiglia, per fare due chiacchiere. Il salotto è il luogo della socialità per antonomasia e proprio per questo è giusto che anche l’arredamento sia disposto in modo da favorire la comunicazione tra gli abitanti della casa

Lo usiamo per riunirci, per mangiare con la nostra famiglia, per fare due chiacchiere. Il salotto è il luogo della socialità per antonomasia e proprio per questo è giusto che anche l’arredamento sia disposto in modo da favorire la comunicazione tra gli abitanti della casa. In che modo? I divani e le poltrone, tanto per cominciare, vanno messi l’uno di fronte all’altro. Il tavolo da pranzo, invece, deve essere tondo: i commensali sono tutti sullo stesso piano, non c’è una persona a capotavola che «detti le regole». Quanto ai materiali, per il salotto va benissimo un pavimento in parquet. Se non amate il legno, potete sempre optare per il marmo. I colori della stanza? Fate prevalere il giallo: ha funzioni antidepressive, rivitalizzanti e stimolanti dell’appetito. • Ritornate al vecchio focolare domestico. Un bel caminetto collocato in uno degli angoli della stanza è un’ottima fonte di calore naturale e un luogo di incontro per tutta la famiglia. • Tanti punti luce sono meglio di un pesante lampadario centrale per illuminare l’ambiente. L’effetto estetico è migliore. E si risparmia anche sulla bolletta della luce. • Per le coperture di divani e cuscini usate sempre stoffe naturali: cotone, lino, canapa e seta. • Rinunciate al televisore: non solo perché, come tutti gli apparecchi elettrici, è un catalizzatore di polvere, ma anche perché ostacola la comunicazione tra familiari. • Niente moquette in salotto: è l’habitat ideale per acari e muffe. Meglio un bel tappeto. • Evitate il più possibile sedie, sgabelli e tavoli con finiture di metallo. Ridurrete così gli effetti negativi dei campi magnetici.