Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 07 Mercoledì calendario

L’80%

degli italiani non è mai stato dall’oculista. Eppure i numeri imporrebbero il contrario: il 23% dei cittadini è miope, il 47% degli studenti porta gli occhiali. Il problema nasce dal fatto che per i difetti della vista si preferisce l’ottico. Per questo molte patologie dell’occhio (glaucoma, cataratta o degenerazione maculare) vengono curate in ritardo. In Italia i non vedenti sono 250.000 (50 milioni nel mondo), gli ipovedenti, le persone che hanno da 1 a 3 decimi di vista, oltre un milione (175 milioni nel mondo). «Numeri», dice Giuseppe Castronovo dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, «destinati a crescere a causa dell’età media della popolazione».