Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 07 Mercoledì calendario

Si dice che siano stati i romani a chiamarla così, perché pensavano dipendesse da quella degli astri

Si dice che siano stati i romani a chiamarla così, perché pensavano dipendesse da quella degli astri. Fatto sta che l’influenza, una delle malattie infettive più diffuse in Italia e nel mondo, torna puntuale ogni autunno in forme più o meno violente. Ma quando possiamo dire con certezza di esserne stati contagiati? «Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità», dice la dottoressa Isabella Donatelli dell’Istituto superiore di sanità, «solo se il paziente presenta contemporaneamente queste tre caratteristiche: febbre sopra i 38°, almeno un sintomo sistemico (mal di testa, brividi, sudorazione accentuata, dolori muscolari, mal di schiena) e uno respiratorio (tosse, mal di gola, naso chiuso) si può parlare di sindrome influenzale». Inoltre «i primi segnali dell’influenza si presentano di solito in modo brusco, soprattutto la febbre, che sale molto velocemente». *Tanto caldo e riposo. Il letto è sempre il rimedio migliore quando siamo sicuri di esserci ammalati. Il caldo e il riposo, non solo evitano le complicazioni, ma ci aiutano anche a guarire più in fretta. «Bere molto durante il giorno aiuta a reintegrare i liquidi che si perdono a causa dell’abbondante sudorazione. Frutta (in particolare spremute di agrumi) e verdura costituiscono l’alimentazione corretta perché molto leggera», aggiunge la Donatelli. I rimedi naturali. Un buon aiuto contro l’influenza può venire anche dall’omeopatia. «Il preparato Belladonna 5CH è ideale contro la febbre, il Mercurius solubilis 5CH contro il mal di gola e l’Aglium cepa per il raffreddore», dice la naturopata Loreta Terra. «Tutti e tre sono compatibili con le medicine tradizionali e adatti anche ai bambini». Per quanto riguarda la fitoterapia, «la propoli è l’antibiotico per eccellenza: si trova in spray, gocce e capsule. C’è anche l’echinacea, uno specifico immunostimolante capace di riattivare rapidamente le nostre difese immunitarie».