Salute di sorrisi e canzoni n. 31 novembre 2001 pag. 19, 7 novembre 2001
Menu L’alimentazione può aiutarlo a guarire. Rosalba Mattei, docente di Scienze dell’alimentazione all’Università di Siena, ci spiega come
Menu L’alimentazione può aiutarlo a guarire. Rosalba Mattei, docente di Scienze dell’alimentazione all’Università di Siena, ci spiega come. • Colazione Una spremuta di agrumi, fette biscottate o biscotti secchi. • Merenda Uno yogurt o uno spuntino salato. Il panino però non deve essere «al latte» e dentro non devono esserci cibi conservati (come il tonno). • Pranzo Pasta o riso, con olio extravergine d’oliva o salsa di pomodoro. Insalata e un kiwi. • Cena Una minestrina o del semolino. Per secondo, carni bianche o pesce lesso (ma non d’allevamento, più grasso). Da evitare In caso di diarrea, evitate le verdure cotte, specie gli spinaci, e il latte. Niente zuccheri o cioccolata, a meno che il vostro bimbo non abbia l’acetone. Limitate anche i succhi di frutta, che contengono conservanti.