Franco Dassisti (a cura di), ìPooh. Quello che non saiî, Mondadori 1997, 7 novembre 2001
Stefano D’Orazio. E’ nato a Roma, quartiere Monteverde, il 12 settembre 1948. Da bambino picchiava con dei mestoli su di una scacchiera piena di pedine
Stefano D’Orazio. E’ nato a Roma, quartiere Monteverde, il 12 settembre 1948. Da bambino picchiava con dei mestoli su di una scacchiera piena di pedine. La prima batteria vera, usata, comprata dalla sorella per 35 mila lire. Poiché era di marca ”King” dovette chiamare ”I King” il suo primo gruppo: cambiare le pelli alla batteria costava troppo. Poi vennero ”I Sunshines”, provavano in una chiesa in costruzione, il palco era il pulpito, la divisa (pantaloni neri, gilet rosso, camicia bianca e cravattino nero, ”a metà tra il cameriere ed il Far West”) realizzata da una madre camiciaia. Trovatosi di fronte a Lucariello per l’ingaggio nei Pooh, venne costretto a rinunciare agli orpelli tardo-hippy: via i baffi, i capelli a mezza schiena e gli stivaletti marmorizzati. Rasatura rimasta storica al Men’s Club di via del Gambero a Roma.